Lucart è un'azienda leader nel settore del tissue, con una storia che affonda le radici nel 1953. Da decenni, Lucart si distingue per la sua lungimiranza e l'attenzione all'innovazione, valori che si riflettono anche nella sua strategia digitale.
Dal 2000, affianchiamo la divisione Away From Home (AFH) di Lucart, supportandola nello sviluppo di soluzioni digitali per la sua forza vendita. Nel tempo, abbiamo realizzato diverse applicazioni web custom, ognuna con funzionalità specifiche e contenuti differenziati per ottimizzare le attività di promozione e vendita.
Cosa abbiamo fatto
Tra le principali soluzioni implementate troviamo:
Consumption Simulator: un simulatore online che aiuta a calcolare il fabbisogno di prodotti cartacei in base al settore di attività del cliente (es. Horeca, industria).
Tree Challenge: un'applicazione di gamification che incentiva la forza vendita a promuovere strategie commerciali attente all'ambiente, premiando i risultati ottenuti con la possibilità di riscattare premi e buoni acquisto.
Saving Calculator: una web app che calcola e comunica ai clienti l'impatto positivo sull'ambiente (CO2 non emessa, alberi salvati, numero di cartoni per bevande) derivante dall'acquisto di prodotti Lucart.
Design Studio: uno strumento per la forza vendita che permette di personalizzare e impaginare le offerte commerciali.
Aree Riservate Custom: spazi online dedicati a ogni agente, che fungono da repository di materiali utili e hub per la collaborazione.
La sfida
Con l'evoluzione degli strumenti digitali, si era creato un ecosistema complesso e frammentato. Ogni applicazione funzionava come un'entità isolata, con un proprio database e credenziali di accesso dedicate. Questo scenario generava una serie di criticità:
Molteplici credenziali: La forza vendita era costretta a gestire un account e una password per ogni singola app, con un impatto negativo sulla user experience e sul coinvolgimento.
Database frammentati: La gestione separata dei database utente per ogni applicazione rendeva l'aggiornamento dei dati anagrafici un processo laborioso e inefficiente.
Dispersione dei dati: La mancanza di un punto di accesso centralizzato ostacolava la raccolta e l'analisi dei dati relativi all'utilizzo degli strumenti.
L'obiettivo era superare questa frammentazione, creando un'architettura unificata e sicura che migliorasse l'esperienza utente e ottimizzasse la gestione delle applicazioni.
La soluzione: Lucart for Me
Per rispondere a questa sfida, abbiamo progettato e implementato Lucart for Me, una soluzione basata su un sistema di autenticazione centralizzato (Single Sign-On). Questo sistema consente alla forza vendita di accedere a tutte le applicazioni con un'unica coppia di credenziali, semplificando il flusso di lavoro e migliorando l'accessibilità.
I principali benefici dell'implementazione:
Centralizzazione dei dati: i dati anagrafici degli utenti sono ora gestiti da un'unica piattaforma, rendendo gli aggiornamenti rapidi e sicuri.
Maggiore sicurezza: la nuova architettura ha permesso di implementare protocolli di sicurezza avanzati e di rispettare le normative sulla privacy.
Velocità e accesso semplificato: Il Single Sign-On ha ridotto i tempi di accesso, rendendo gli strumenti immediatamente disponibili.
A supporto di questa nuova logica, abbiamo creato una dashboard dedicata, accessibile sia da desktop che tramite un'app, che offre una panoramica chiara di tutte le applicazioni disponibili.
Come lo abbiamo fatto
Per la realizzazione di questo progetto, abbiamo utilizzato e customizzato Keycloak, un software open source in Java per la gestione di identità e accessi.
Ecco come abbiamo sfruttato le sue funzionalità:
Configurazione personalizzata: Abbiamo configurato Keycloak per censire e gestire le diverse applicazioni in uso da parte di Lucart attraverso un'interfaccia amministrativa intuitiva.
Gestione autorizzazioni: L'interfaccia permette agli amministratori di assegnare con facilità i permessi ai singoli utenti per le varie applicazioni.
Integrazioni e sicurezza: Keycloak consente l'integrazione con altri provider di identità e supporta l'autenticazione a più fattori, rafforzando il livello di sicurezza.
Estensioni ad-hoc: Abbiamo implementato un "event listener" custom per attivare un trigger che, ogni volta che un utente viene abilitato a un'app, invia una notifica via email per comunicare la nuova autorizzazione concessa.
API per sistemi terzi: Le API esposte dal software permettono a sistemi esterni di interrogare la piattaforma, garantendo una maggiore interoperabilità.
I risultati
La nuova infrastruttura ha permesso a Lucart di riorganizzare e unificare il proprio ecosistema digitale. L'accesso alle applicazioni è ora fluido e intuitivo, eliminando la complessità legata alla gestione di credenziali multiple.
Il risultato in numeri:
9 applicazioni web completamente customizzate.
2990 utenti coinvolti.
1 solo login per accedere a tutti gli strumenti.
Questo progetto non solo ha migliorato l'efficienza interna, ma ha anche dimostrato l'impegno di Lucart nell'offrire alla propria forza vendita strumenti digitali all'avanguardia.
Hai un progetto simile? Parliamone insieme!
Scrivici alcune indicazioni attraverso il modulo qui sotto e ti contatteremo il prima possibile.